Chiudendo gli occhi e pensando alla passata quarantena vedo innanzitutto un soffitto, bianco, vuoto e segnato solo da qualche elegante ragnatela. Vuota è anche la lastra immacolata che tiene fra le mani lo scriba dalla pelle ricoperta di segni ed iscrizioni ermetiche nella fotografia “Deiscrizione” di Claudio Parmiggiani: seconda immagine emersa per descrivere questo isolamento. Sulla mente come sulla pelle dello scriba s’imprimono segni e parole che, pur veicolo di significati, risultano ermetici quando non si sa più a quale fonte credere, quale suggerimento seguire, e soprattutto quando stabilire il momento per disconnettersi dal ritmo iper-testuale del mondo. Pur rinchiusi per sfuggire alla morte (“Quando si conosce il soffitto meglio di sé stessi, questo si chiama morte.”1), non ci si è mai separati dal flusso incessante e sovrabbondante di informazioni che penetra nelle vite private (dal piacere delle visite) attraverso i portali sbaluginanti dei nostri schermi.
La giustificabile necessità di tenersi informati riguardo alla minaccia invisibile del virus, che così visibilmente influenza il mondo intero, dà il via ad un ciclo dialettico potenzialmente infinito: una produzione impressionante di articoli, opinioni, teorie, complotti, teorie per giustificare i complotti, teorie per ristrutturare complotti, complotti per deridere le teorie…
Insomma mentre il tempo delle giornate rimane vuoto e libero, bianco come un foglio bianco, fra la noia inevitabile e il lavoro a distanza, le stanze della quarantena si fanno affollate di un chiacchiericcio diffuso. Un dipanarsi di opinioni dovuto alla crisi nella post-modernità di ogni grande sistema di controllo dell’incertezza, scienza inclusa? Non si esclude. Tuttavia qui ora non si scriverà di post-verità, ma di un possibile via per vivere l’isolamento e pensare un modo d’essere compatibile con i valori mutanti2 della grande guerra al virus del ’19. Si vuole insomma condividere un concetto che permetta di ripensarsi durante un tempo cangiante, in cui l’essere connessi diviene di fatto una necessità. Questo implicherà l’introduzione del termine “Caosmosi” che lo psichiatra francese Félix Guattari utilizza per indicare l’incontro dell’individuo con il caos esterno (ma anche interno) e l’evolversi del loro reciproco adattamento3. In seguito alla vertigine prodotta dall’incontro di questo concetto una scialuppa di salvataggio proverrà dalla saggezza dell’ornitorinco, diretto ispiratore di questo articolo. Ma ciò implica in primis tuffarsi nella vita ai tempi della primavera 2020…
Emergendo dall’immersione nel web ore dopo il crepuscolo, snervati dallo scorrere delle pagine dei social, ci si ritrova magari a sognare l’utilità delle maschere chirurgiche cucite a mano dai/lle casalingh* o sul legame nascosto fra ecoterrorismo, 5g, decrescita, politiche sociali post-coronavirus ed il primo amore inconfessato del liceo… Se questa descrizione della fine di una giornata non suona così parossistica significa che l’accelerazione vertiginosa e maniacale del flusso di informazioni invade ancor più di prima i contenuti delle nostre menti, del nostro spirito, del nostro “ghost”4. Al ritmo veloce, troppo veloce, delle informazioni si accompagna l’angoscia di volervi tenere testa, di voler sempre essere aggiornati. Non si demonizza questa frequentazione del net, che al contrario offre la possibilità di mantenere e creare legami, nuovi ancoraggi al mondo sociale e possibilità di condivisione5. Tuttavia l’ansia di non essere abbastanza connessi, motivata da questa vitale necessità di vicinanza umana, seppure solo virtuale, è oggi ugualmente causata dal bisogno di controllare una minaccia invisibile6. Quest’ansia non è l’unica causa del nostro bisogno di informazione. Essa tuttavia emerge con più chiarezza e tensione nel nostro presente definito “semio-capitalistico”, cioè dominato dall’economia basata sullo scambio d’informazioni che avviene in rete7.
Oggi l’accumulazione di conoscenze è principalmente sottomessa a logiche economiche, possedere le più recenti e rilevanti informazioni infatti determina il successo non solo nell’ambito della speculazione finanziaria ma anche in quello politico, sociale e social. Ne è prova il cospicuo investimento di lavoro nelle bacheche dei vari network: vetrine accuratamente allestite per accrescere il valore della propria immagine virtuale. Questa corsa senza fine all’informazione riguarda sempre di più il marketing, sapere fondamentale oggi per procedere nella fruttuosa presentazione e svendita della propria credibilità di politici, giornalisti, psicologi, operatori olistici, complottisti, guru o influencer… Una dipendenza effettiva dai social network che riguarda tutti e che sicuramente contribuisce largamente a questa capitalizzazione delle informazioni. La caratteristica infinita di questa rincorsa (non c’è limite al numero di schede aperte su Chrome) è la conseguente crescita dell’angoscia nella pretesa di tenere il passo con l’ultimo aggiornamento.
Uno costante stato di tensione può dare come risultato una volontà di chiusura dell’organismo, il risveglio di un istinto di ritirata. Come nel caso della paranoia per la minaccia invisibile del Covid se la realtà ed il suo flusso di informazioni risultano incontrollabili si preferisce adottare una visione del mondo parziale ma rassicurante in cui credere cecamente e cercare una causa visibile e identificabile. In questo senso si possono comprendere la diffusione di complotti sulle cause della pandemia (forse tutte portatrici di una parte di verità) ma anche il successo dei nuovi fascismi, spinte reazionarie che forniscono dei nemici apparentemente evidenti a soggetti esausti e confusi dal turbine di informazioni discordanti che penetra nelle nostre stanze8.
La globalizzazione che avrebbe dovuto ravvicinare persone viventi in angoli opposti del globo (la prima utopia, madre di Zuckerberg) assume così tratti sinistri, divenuti terrificanti durante la pandemia di Wuhan. Ciò potrebbe da un lato indirizzare la rotta del cambiamento verso il favoreggiamento dell’economia locale, comportando a lungo termine interessanti mutamenti sociali ed ecologici9. Tuttavia questi sguardi ottimistici sul mondo post-quarantena devono tenere conto di come invece quest’incremento dell’ansia, paura del futuro già ancella del semio-capitalismo, porterà ad un maggior successo del nazionalismo razzista e xenofobo 10 e ad un più tollerato stato di emergenza e di controllo: “La somma dei sentimenti, delle conoscenze, delle esperienze, l’onere complessivo della civiltà, insomma, è divenuto così grande che c’è un pericolo generalizzato di sovreccitazione della capacità nervosa e mentale, è vero che oggi si favorisce la salute in tutti i modi; ma fondamentalmente rimane la necessità di una riduzione di quella tensione del sentimento”11. L’onere della civiltà dell’aforisma nicciano è in parte dato, soprattutto oggi, dal vortice d’informazioni guizzanti da televisioni, pc e smartphone, introdotto nelle case isolate o nei lettini chiusi per la protezione dei non infetti… Lanuginose incertezze grigie/ E grigie, ma i grilli/ Moltiplicano riflessi nel display12…
Secondo Félix Guattari quando il Caos (che può presentarsi come un ambiente frenetico e stressante, come una complessità incomprensibile, o anche attraverso un evento traumatico e inaspettato) entra in collisione con il ritmo di un individuo provoca in esso dapprima un irrigidimento, un’apnea, e poi una reazione denominata “spasmo”, spesso accompagnata da sofferenza13. Lo spasmo14 può malauguratamente costituire una reazione di ulteriore irrigidimento e anelito reazionario, in esso è però presente anche la possibilità di un rinnovamento. Questo rinnovamento, re-singolarizazzione (resingularisation, un’espressione di Guattari), indica la possibilità creativa di reinventare una modalità unica di relazione con il caos del mondo esterno attraverso il processo denominato Caosmosi.
In luogo della ricerca di un nuovo ordine a cui sacrificare il proprio desiderio e la propria libertà, o dell’affannarsi nella corsa all’informazione, esiste quindi una terza (e non unica) eventualità di sopravvivenza nel caos e nell’incertezza. E’ possibile infatti, secondo quanto affermano i fondatori della schizo-analisi, aprirsi al caos del flusso semiotico senza soccombere ad esso ma dirigendolo verso la produzione di un nuovo e unico ritmo, sorto dall’incontro con l’intima interpretazione legata alla propria storia personale. I nuovi pensieri e stili di vita sono oggi forzati a posizionarsi nel flusso del Caos senza temere di venire inghiottiti in turbini d’incertezza. Questo è possibile riuscendo a mantenere l’integrità e la connessione con il proprio ritmo interiore senza alienarsi nel tempo della produzione semio-capitalista.
Essere a proprio agio nell’incertezza, regnante sovrana del futuro dopoguerra al covid-19, significa quindi innanzitutto radicarsi nel proprio respiro15 valorizzandolo in quanto ponte con la nostra intimità. L’ansia è accompagnata da brevi respiri toracici e da apnee, un tipo di respirazione adottato automaticamente mentre si lavora davanti allo schermo del pc. Concentrarsi su questa attività fisiologica che realmente ci mantiene in vita, per esempio sperimentando la respirazione profonda e il dolce movimento del pavimento pelvico, aumenta la consapevolezza del proprio corpo e rende infatti maggiormente gestibile la tensione. Coltivare questa connessione apre la possibilità d’imbarcarsi nel mare semiotico dagli orizzonti assenti, senza perdere la rotta e orientandosi coltivando nuove vie di sensibilità. “Navigare” quindi nel mare semiotico definendo un moto simile a quello dell’ornitorinco che nuota a occhi chiusi, lasciandosi guidare dal proprio istinto, dal proprio ritmo interiore in contatto con le correnti fluviali. L’atteggiamento fedele alla propria intimità, simboleggiato dagli occhi chiusi dell’ornitorinco, comporta l’accettazione attiva dell’incertezza, dell’impossibilità di conoscere tutto. Ciò vuol dire rendersi conto che ad ogni respiro incarniamo già la versione più aggiornata di noi stessi. La mancanza provata nei confronti di come dovremmo essere, spesso ridotto al solo apparire, si svela quindi come causa di alienazione e allontanamento da sé, dal proprio respiro. Per soddisfare tutti i palati immagino un esempio umile, un po’ grullo ma culinario (sulla musica, la poesia e la creazione si potrebbe dire molto, troppo). Un giovane e spiantato studente fuori sede si trova solo in cucina e, invece di concedere all’app più scaricata (BigOven, credo) ogni decisione riguardo alla sua cena (l’ansia di fronte all’ignoto porta a sostituire il proprio desiderio con uno precostituito, a soccombere al flusso semiotico), decide di seguire il ricordo del profumo di zafferano alonante il sogno della notte passata… E così scopre navigando nel web i cruxionis de arrascottu, ravioli sardi alla ricotta (ri-connessione con la propria intimità seguita da apertura: saggezza dell’ornitorinco).
L’ornitorinco come ultima immagine è il risultato pratico di quanto scritto in questo breve articolo intermediale. Esso simboleggia l’oggetto sconosciuto16 scatenante nuove cascate di interpretazioni e approssimazioni, e rappresenta una vera e propria chimera (animale realizzato con pezzi di altri animali: “orribile” diceva Borges17 forse geloso della sua originalità). La chimera, oltre che essere il simbolo della rivista di schizo-analisi inaugurata dall’anti edipo, suggerisce la forma del soggetto partecipe del processo di Caosmosi così come l’abbiamo presentato: un essere integro ma in grado di formarsi attraverso un assemblaggio unico e particolare delle informazioni a cui può accedere aprendosi al caos del flusso semiotico. L’ornitorinco diguazzante con gli occhi chiusi nei fiumi australiani mantiene la direzione grazie alla sua unica sensibilità delle correnti, né perdendosi né rifugiandosi per codardia in tane buie e nascoste come una talpa. Questo monotremo, anello mancante, può schiudere intuizioni su come essere oggi un esemplare unico eppure in relazione non distruttiva, in contatto con la propria intimità ma aperto alla caleidoscopica offerta dal cosmo.
La saggezza dell’ornitorinco è forse metafora chiave per sfuggire al controllo degli algoritmi che governano il funzionamento della rete e che possono quindi sottomettere chi vive al suo interno: i neuro-proletari18, sempre più forzati al lavoro virtuale anche in virtù della pandemia. Forse una guida per eludere l’occhio scrutante della macchina algoritmica19 senza però rintanarsi in un individualismo esasperato né rinunciare a prendere parte all’organismo corale della collettività connessa. Al fine di essere imprevedibili e attivi produttori di desiderio (racchiusi nell’impossibile sfera della forma eiaculante, direbbe Gianni Milano20). Mantenersi in contatto con questa essenza creatrice significa soprattutto non cristallizzarsi immedesimandosi con le identità preconfezionate di cui trabocca l’offerta della macchina algoritmica: profili instagram e facebook degli influencer , nuovi sistemi di credenze magari reazionari, new age tiranneggiati dal pensiero perennemente positivo 21 o guidati dalla fede cieca nella scienza (ipse dixit) o nella propria carriera…
Un’alternativa è adottare un’attitudine di attenzione al mondo esterno che dev’essere però costantemente criticato e reinterpretato. Se si assume questa vocazione di attiva decostruzione sia verso il mondo che verso la propria soggettività scompare la tentazione di rifugiarsi nel conformismo, ma scompare con essa anche il culto individualistico. E molte delle personalità che si assumono, impegnandosi lavorando fino al burn-out, potrebbero svelarsi produzioni della macchina algoritmica.
Questo isolamento da pandemia, esasperando la realtà della nostra solitudine di monadi e le angosce del tardo capitalismo, ha intensificato la stessa condizione d’individualismo e sovrabbondanza invadente di informazione che già si viveva prima della quarantena. Ma proprio per questo esso ha offerto la possibilità, a tratti drammatica, di rinnovamento ex nihilo della relazione fra l’interiorità e la complessità del mondo esterno. Sotto la guida del proprio presente, delle coincidenze e accadimenti che intessono la storia di ciascuno a cui siamo sempre ancorati attraverso il corpo ed il respiro, si apre la possibilità di decostruirsi e ricomporsi senza forzare il proprio ritmo interiore. L’esito di questa danza vitale appare come un patchwork unico di traiettorie narrative e percorsi estetici pescati nel sovrabbondante flusso semiotico: una mutazione di individui in chimere che reagiscono all’ansia non ripiegandosi in nuovi ordini omologanti, ma con il continuo e incessante rinnovamento della relazione caosmotica fra la soggettività ed il mondo.
Chloé Sassi, “Chimère”, 2020
Tiziano Canello si laurea nel 2019 in Scienze del Corpo della Mente con una tesi sperimentale. Si interessa all’etno-psichiatria, alla filosofia, alla psicoterapia, alle applicazioni terapeutiche e sociali degli stati non ordinari di coscienza. Quest’ultima passione l’ha portato a fondare l’associazione universitaria Mens Ex Machina, a organizzare eventi culturali sul tema, a collaborare con la Società Psichedelica Italiana e con la rete Psy*Co*Re. Pratica da sei anni lo yoga (asana, pranayama e meditazione). Sta attualmente svolgendo il tirocinio professionalizzante presso l’Università di Torino portando avanti l’attività di ricerca.
1 A. Nothomb la metafisica dei tubi citata nel blog di Gianni de Martino.
2 « La soggettività non è un dato naturale. Come produrla, comprenderla, arricchirla, reinventarla in modo da renderla compatibile con un universo di valori mutanti? » Félix Guattari (1991), Chaosmose, édition Galilée, p.186 (traduzione mia).
3 Félix Guattari (1991) ibidem.
4 Superfluo ma suggestivo riferimento alla serie di anime giapponesi “Ghost in the Shell”.
5 Ciò non toglie che il modello in cui i social network sono strutturati sia potenzialmente causa di dipendenza.
6 Molto interessante sul tema della paranoia Zoja Luigi (2011): Paranoia la follia che fa la storia, Bollati e Boringhieri.
7 Un termine introdotto nel libro di Franco Bifo Berardi (2009): The soul at work, MIT press
8 “Perché le masse contribuiscono all’ascesa del fascismo?” una domanda problematica e posta da Wilhelm Reich nel 1933 in: La psicologia di massa del fascismo (edizione Einaudi, 2009)
9 Di ciò si è molto scritto, elencando velleità e contraddizioni per esempio in The Vision: https://thevision.com/coronavirus/pandemia-bivio-ambientale/?sez=all&ix=1 .
10 Sul successo dei nuovi fascismi in relazione al coronavirus si veda: https://www.bbc.com/future/article/20200401-covid-19-how-fear-of-coronavirus-is-changing-our-psychology .
11 F. Nietsche (1878): Umano troppo umano pg244
12 A. Zanzotto (2011): Haiku per una stagione, University of Chicago press pg.31
13 “Una stasi esistenziale che io qualifico come caosmica […] In tutti gli altri casi (a parte quello della psicosi) questa fase viene assimilata attraverso un’evitamento, uno spostamento, una violazione, una sfigurazione, una sovradeterminazione (per esempio con i sogni), una ritualizazzione…” Félix Guattari, ibidem, p.112 (corsivo e traduzione miei).
14 Un concetto non troppo elaborato dallo psichiatra francese, che morì pochi anni dopo la sua formulazione soffocato dalla depressione e da scariche d’immagini televisive (secondo quanto raccontato dal suo amico Jean-Jacques Lebel). https://www.lrb.co.uk/the-paper/v32/n24/adam-shatz/desire-was-everywhere
15 Franco “Bifo” Berardi (2018): Breathing chaos and poetry, semiotext(e) interventios series.
16 U.Eco (1997): Kant e l’ornitorinco, Bompiani ed.
17 Citato in U. Eco (1997), ibidem.
18 Una classe proletaria del nuovo millennio: “I produttori di informazioni possono essere visti come neuro-lavoratori. Preparano nel loro sistema nervoso un terminale attivo di ricezione attivo per più tempo possibile. L’intera giornata è soggetta ad una attivazione semiotica che diventa effettivamente produttiva solo quando è necessario” Franco Bifo Berardi (2009): The soul at work, p.82 (traduzione mia).
19 Termine usato da Edoardo Camurri nel suo blog 2666 nel Foglio e derivato dalla filosofia cyberpunk, viene così descritta in un’intervista rilasciata su Rakutenkobo: “Rilasciamo ogni secondo tracce e dati che vanno a nutrire una macchina algoritmica. Questi dati raccontano tutto di noi: un programma legge le nostre impressioni e su quelle costruisce e rafforza un profilo psicologico” https://www.kobo.com/it/blog/edoardo-camurri?fbclid=IwAR0dLvv7N9gwAe73A97l43QnFzO-nw-DcFTcOy93S2ujSmztNJ4I4EGayE4. Per una chiara comprensione dell’evoluzione del concetto invece si veda: https://www.stateofmind.it/2020/05/privacy-mentale-etica/?fbclid=IwAR0bGtNb5r03ROZSgEezbY3Mxdkr38rgUHoqIyl3emcZIphl8EMIi8tq2-o
20 Dalla poesia di Gianni Milano (poeta beat italiano) “Uomo Nudo” https://www.poesie.reportonline.it/gianni-milano/uomo-nudo-di-gianni-milano.html
21Sugli effetti del pensiero positivo si vedahttps://thevision.com/cultura/ossessione-positivita-social/?fbclid=IwAR2HJf4a7zcAKA0aRFde_anPRxShr348lflRH64YnWkt1pXTbGFU1DML80U.
L’esito di questa danza vitale appare come un patchwork unico di traiettorie narrative e percorsi estetici pescati nel sovrabbondante flusso semiotico: una mutazione di individui in chimere che reagiscono all’ansia non ripiegandosi in nuovi ordini omologanti, ma con il continuo e incessante rinnovamento della relazione caosmotica fra la soggettività ed il mondo.
Chloé Sassi, “Chimère”, 2020
Tiziano Canello si laurea nel 2019 in Scienze del Corpo della Mente con una tesi sperimentale. Si interessa all’etno-psichiatria, alla filosofia, alla psicoterapia, alle applicazioni terapeutiche e sociali degli stati non ordinari di coscienza. Quest’ultima passione l’ha portato a fondare l’associazione universitaria Mens Ex Machina, a organizzare eventi culturali sul tema, a collaborare con la Società Psichedelica Italiana e con la rete Psy*Co*Re. Pratica da sei anni lo yoga (asana, pranayama e meditazione). Sta attualmente svolgendo il tirocinio professionalizzante presso l’Università di Torino portando avanti l’attività di ricerca.